


A fascinating programme for the very interesting season of Prof. Franco Ricci at the Tuscia University.
Playing without the score Walter Fischetti held his audience enthralled as he introduced this eclectic programme of Italian operatic composers in their unusual guise as composers for the piano.
Producing also sumptuous sounds always of great beauty from the hands of this distinguished Professor of Aquila Conservatory.
From the ravishing beauty of Galuppi through the dance like piece of Cimarosa and the pure opera of Donizetti.There was the simple beauty of Mascagni ‘s Cavalleria arranged for piano solo by the composer.Grea\t humour too in the charming pieces that Rossini wrote in his early retirement from the opera scene.
Walter included too a Ukrainian Folk tune and dedicated to all those suffering in the Ukraine

Walter Fischetti, nato a Genova, ha studiato con Remo Remoli e si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Si è perfezionato con Renzo Silvestri, Carlo Zecchi ed Arturo Benedetti Michelangeli.Come solista, ha suonato in Italia, Svizzera, Spagna, Canada, Stati Uniti d’America e Giappone. Ha registrato per la RAI – Radio Televisione Italiana, per la Radio Vaticana, per Tokyo Suntory Hall e per K-Calgary TV. Ha inciso per Saam, MTB e per FAZIOLI (nella prestigiosa Fazioli Concert Hall).Attivo nella musica da camera, in organico al Max Bruch Trio ha inciso un LP per Titania ed è stato premiato al Concorso Internazionale di Stresa. Professore emerito di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, è titolare di Perfezionamento pianistico all’AIDM di Roma. Ha tenuto numerose masterclass in Italia (Amatrice, Bolzano, Cava de’ Tirreni, Piediluco, Terni) e all’estero (Burgos, Gerusalemme, Hiroshima, Tokyo). È fondatore e docente del CORSO NAZIONALE DI DIDATTICA PIANISTICA (Corso riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca) presso la Scuola Donna Olimpia di Roma. Ha pubblicato musiche pianistiche per OSI-Orff Schulwerke Italiano, e diversi articoli per Musica+ e per Auditorium.Di lui il noto critico Erasmo Valente ha scritto tra l’altro: “Qual è la novità di questo solista? La indicheremmo in quel modo di suonare asciutto, chiuso in una esclusiva convinzione, nel cui ambito la musica trova un massimo di espansione, di respiro, di intensità vitale. Una meraviglia.”

